progetto sperimentale di didattica museale
promosso dal Sistema dei Musei Mantovani
anno scolastico 2011-2012
Come ogni anno il Sistema Museale ha promosso e sostenuto un progetto didattico sperimentale per i musei e per le scuole del territorio, mettendo a disposizione risorse e professionalità per realizzare un’esperienza didattica significativa che potesse diventare una “buona pratica” replicabile in futuro.
Il progetto didattico per l’anno scolastico 2011-2012 è nato quindi dalla volontà dell’Ufficio musei e degli stessi operatori museali di sperimentare nuove metodologie ed approcci che traducessero in esperienza la consapevolezza che il museo, dopo essere stato luogo del conservare e luogo del fare, poteva essere luogo del raccontare, “luogo cioè di infinite narrazioni, dove gli oggetti restituiscono frammenti della nostra cultura e della nostra storia”.
Strettamente collegata al progetto didattico è stata quindi avviata nei mesi di ottobre e novembre 2011 un’azione formativa promossa sempre dal Sistema Museale e rivolta agli operatori museali e agli insegnanti. Il prof. Marco Dallari dell’Università di Trento e alcuni sui collaboratori tra cui il prof.. Roberto Gris e lo staff didattico della Galleria del premio di Suzzara guidato da Marco Panizza, hanno svolto alcuni incontri per introdurre la metodologia didattica del cosiddetto “pensiero narrativo” e questi incontri hanno avviato la progettazione dei singoli musei che hanno aderito alla sperimentazione, i quali, a loro volta, hanno coinvolto le classi del proprio territorio.
Alla fine del 2011 i musei e le scuole erano pronti per iniziare le attività con questa griglia di partenza:
8 Musei coinvolti
Museo civico di Asola
Museo civico Polironiano di San Benedetto Po
Museo del Po di Revere
Galleria del premio di Suzzara
Centro della comunicazione audiovisiva di Gazzuolo
Civico museo archeologico di Pegognaga
Museo civico di Viadana
Parco archeologico del Forcello di Bagnolo San Vito
27 classi coinvolte
5 classi scuola secondaria I° di Asola
3 classi scuola primaria di San Benedetto Po
3 classi scuola secondaria I° di San Benedetto Po
2 classi scuola primaria di Revere
2 classi Liceo linguistico Virgilio di Mantova
1 classe Liceo scientifico Belfiore di Mantova
1 classe scuola secondaria di I° di Gazzuolo
1 classe scuola secondari aI° di Viadana
7 classi scuola dell’infanzia di Suzzara
1 classe scuola primaria di Bagnolo San Vito
1 classe scuola primaria di San Biagio
Ciascun museo ha sviluppato una proposta didattica autonoma riferendola alla propria collezione cercando di applicare la metodologia del “pensiero narrativo”, collocandosi comunque all’interno del contenitore più ampio e condiviso del progetto didattico di sistema RACCONTARE IL MUSEO. Queste le proposte sviluppate dai musei:
1. UNA NOTTE AL MUSEO - Museo civico di Asola
2. STORIE CONTADINE 1900-1950 - Museo civico Polironiano di San Benedetto Po
3. IL TRITTICO DEL GRANDE FIUME - Museo del Po di Revere
4. IMPARA L’ARTE PER NON METTERAL DA PARTE - Galleria del premio di Suzzara
5. STORIA DI DUE CAMERE - Centro della comunicazione audiovisiva di Gazzuolo
6. IL MUSEO RACCONTA I GESTI DELLE DONNE ROMANE - Civico museo archeologico di Pegognaga
7. ARMI, GUERRIERI ED EROI - Museo civico di Viadana 8. C’ERA UNA VOLTA, UNA CITTÀ ETRUSCA - Parco archeologico del Forcello di Bagnolo San Vito
Tra il mese di gennaio e il mese di maggio 2012 i musei hanno condotto le proprie classi di riferimento alla scoperta delle collezioni attraverso una o più visite approfondite sperimentando già in questa fase l’approccio narrativo.
Attività laboratoriali e materiali multimediali appositamente predisposti hanno accompagnato le classi nel percorso che è stato impreziosito anche dall’intervento di operatori esperti in tecniche di narrazione che hanno aiutato i ragazzi e gli insegnanti nella scelta della tecnica narrativa con cui costruire il proprio racconto. Infatti la conclusione del progetto è stata per tutti i partecipanti la produzione di nuovi racconti legati ai contenuti appresi che è stata video documentata e confluirà in un prodotto di sistema valido sia per il singolo museo che per la singola classe che per la rete museale.
La giornata conclusiva del progetto didattico RACCONTARE IL MUSEO si svolgerà dunque mercoledì 30 maggio 2012 negli spazi del complesso monastico di San Benedetto Polirone e vedrà la partecipazione di oltre 500 ragazzi che durante l’anno hanno partecipato al progetto. Durante questa giornata verranno proiettati tutti i video-racconti prodotti in questa sperimentazione e sarà un momento importante di confronto delle esperienze sul campo da parte di musei e scuole.
Il trasporto degli studenti dalle loro sedi alla sede del museo civico Polironiano di San Benedetto Po è garantita dal Sistema museale in collaborazione con APAM.
Matteo Rebecchi
coordinatore progetto per il Sistema museale
Mantova, 21 maggio 2012
RACCONTARE IL MUSEO
giornata conclusiva del progetto didattico a cura del Sistema museale provinciale
30 maggio 2012 ore 8.45 – 12.30
San Benedetto Po – Museo civico Polironiano
Programma
ore 8.45 - 9.00 Piazza Teofilo Folengo
ritrovo delle classi che partecipano alla giornata
5 classi scuola media di Asola (125 alunni)
2 classi scuola elementare di Revere (35 alunni)
3 classi scuola elementare di San Benedetto Po (58 alunni)
3 classi scuola media di San Benedetto Po (72 alunni)
2 classi scuola elementare Bagnolo+San Biagio (50 alunni)
7 classi scuola infanzia di Suzzara (160 alunni )
ore 9.00 - 9.30 Refettorio monastico
saluti delle autorità
presentazione del progetto didattico (VIDEO PROMOZIONALE)
istruzioni per una visita diffusa
A QUESTO PUNTO LE CLASSI VENGONO SMISTATE IN 3 LUOGHI DIFFERENTI DEL COMPLESSO MONASTICO (REFETTORIO MONASTICO, SALA CONSIGLIARE, BIBLIOTECA MONASTICA) PER ASSISTERE ALLE PROIEZIONI IN QUESTO MODO:
REFETTORIO MONASTICO – piazza Matilde di Canossa
ore 9.30- 10.00
proiezioni dei video-racconti prodotti dalle classi del museo di Revere
proiezioni dei video-racconti prodotti dalle classi del Forcello ore 10.00 – 11.15
proiezioni dei video-racconti prodotti dalle classi della Galleria del premio di Suzzara ore 11.20 – 12.00
proiezioni dei video-racconti prodotti dalle classi del museo di Pegognaga
SALA CONSIGLIARE – Chiostro dei Secolari
ore 9.30 – 10.40
proiezioni dei video-racconti prodotti dalle classi del museo di Asola
ore 11.20 – 12.00
proiezioni dei video-racconti prodotti dalle classi del museo Gazzuolo
proiezioni dei video-racconti prodotti dalla classe del museo di Viadana
BIBLIOTECA MONASTICA – Museo civico Polironiano
ore 9.30 – 10.45
proiezioni dei video-racconti prodotti dalle classi del museo San Benedetto Po
ore 11.15 – 12.25
proiezioni dei video-racconti prodotti dalle classi di San Benedetto Po