La mostra sulla figura di Vincenzo Gonzaga avrà una preziosa appendice nella reggia di Palazzo Ducale che, per l’occasione, apre tutti gli ambienti dell’appartamento ducale di Vincenzo.
Il Museo di Palazzo Ducale partecipa infatti alle celebrazioni per il quadricentenario dalla morte del duca Vincenzo I Gonzaga (1587-1612) e per l'occasione offrirà ai visitatori muniti di biglietto un percorso all'interno dell'Appartamento Ducale, creato e decorato dallo stesso Vincenzo I. Tale percorso, su prenotazione, gratuito e accompagnato, si snoderà sia tra le sale normalmente aperte al pubblico che tra quelle escluse dal percorso di visita.
L'itinerario avrà principio della Sala degli Arcieri e si svilupperà, con un occhio alla Galleria degli Specchi, attraverso la Sala di Giuditta, la Sala del Labirinto, la Sala del Crogiuolo, la Saletta di Amore e Psiche, la Cappella, la sala di Giove e Giunone, la Saletta di Leda, la Stufetta, la Scala "di Eleonora", la Stanza della Croce, la Stanza dell'Angelo, il Camerino delle Cicogne e infine il Camerino dei Quattro Elementi. Nelle sale saranno inoltre collocati oggetti ed arredi per valorizzare il percorso stesso e quanto si conserva ancora oggi nelle collezioni di Palazzo Ducale legato alla figura di Vincenzo I.
La durata della visita è prevista di circa 30 minuti.
L'Appartamento Ducale sarà aperto al pubblico munito di biglietto d'ingresso del Museo e avverrà per gruppi di massimo 15 persone con prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni tel. 0376.352100
Tra i princiapli appuntamenti collegati alla mostra elenchiamo di seguito una serie di incontri di approfondimento e visite guidate dstinate al pubblico che desidera approfondire alcuni aspetti legati a singole sezioni della mostra o semplicemente riscoprire nella città di tutti i giorni le testimonianze del Duca Vincenzo.
3 Marzo - Il Duca Vincenzo e L' universo femminile - Conversazione di Diego Furgeri
4 Marzo - Il fasto del potere. Visita alla mostra, guidata da Mons. Roberto Brunelli
10 Marzo - Gli ori del Duca. Conversazione di Paola Venturelli,curatrice, con visita delle relative opere in mostra
31 marzo - I ritratti della famiglia ducale. Conversazione di Paolo Bertelli, con visita delle relative opere in mostra
14 aprile - L’Ordine cavalleresco del Redentore. Conversazione di Giancarlo Malacarne, con visita delle relative opere in mostra
22 aprile - La Mantova di Vincenzo. Passeggiata in città, con Mons. Roberto Brunelli.
28 aprile - Vincenzo, duca del Monferrato. Conversazione di Roberto Maestri.
6 maggio - Vincenzo e gli ebrei. Conversazione di Mauro Perani
3 giugno - Il fasto del potere. Visita alla mostra, guidata da Marco Rebuzzi
Ai sopracitati appuntamenti si aggiungono poi concerti e degustazioni a tema con menù legati al periodo storico e ai momenti salienti della vita di Vincenzo.
----------------------------
Aggiornamenti su:
www.vincenzogonzaga.it