CRESCERE AL MUSEO 2011-2012
Presentazione ai docenti in collaborazione con le sedi IAT del territorio
Lunedì 28 novembre dalle 15.30 alle 17.00, presso la sede IAT di Castiglione delle Stiviere (via Marta Tana, 1) presentazione di Crescere al Museo – Guida alle attività didattiche 2011-2012
Mercoledì 7 dicembre dalle 15.30 alle 17.00, presso la sede IAT di Sabbioneta (Piazza D’Armi, 1) presentazione di Crescere al Museo – Guida alle attività didattiche 2011-2012
----------------------------
RACCONTARE IL MUSEO:
il Museo come luogo di infinite narrazioni, dove gli oggetti restituiscono frammenti della nostra cultura e della nostra storia
Progetto di formazione per operatori museali e scolastici della Provincia di Mantova, organizzato dal Sistema provinciale dei musei e dei beni culturali mantovani
Lunedì 14 novembre si è conclusa la prima fase del corso di formazione. Venticinque insegnanti e quarantacinque operatori museali hanno partecipato ai cinque incontri tenuti da: prof. Marco Dallari (docente di Pedagogia Generale dell’Università di Trento), dott. Roberto Gris (dottore di ricerca dell’Università di Trento), staff del Museo di Suzzara coordinato dal dott. Marco Panizza.
Come da calendario, alla fine del mese di maggio 2012 si terrà un incontro conclusivo durante il quale il Laboratorio di Comunicazione e Narratività dell’Università di Trento presenterà una sintesi audio visuale dell’esperienza formativa. Si discuteranno inoltre i risultati e le esperienze didattiche e laboratoriali con le quali i partecipanti al corso si saranno cimentati, a scuola e nei musei, per sperimentare la metodologia del pensiero narrativo.
E’ stato inviato ai docenti l’elenco dei Musei che hanno partecipato all’azione formativa:
Parco Archeologico del Forcello di Bagnolo S.Vito
Museo internazionale della Croce Rossa di Castiglione delle Stiviere
Museo di Palazzo Bondoni Pastorio di Castiglione delle Stiviere
Museo diffuso della Città di Sabbioneta
Museo Parazzi di Viadana
Museo civico di Pegognaga
Museo Aloisiano di Castiglione delle Stiviere
Museo civico Polironiano di S.Benedetto Po
Museo Archeologico di Ostiglia
Museo Tazio Nuvolari di Mantova
Museo del tartufo di Borgofranco Po
Museo della Seconda Guerra Mondiale di Felonica
Museo del Po di Revere
Museo archeologico della'Alto Mantovano di Cavriana
Museo civico Bellini di Asola
Museo di Palazzo D'Arco di Mantova
Santa Maria della Vittoria di Mantova
Centro della Comunicazione audiovisiva O.Coni di Gazzuolo
Sono stati inoltre segnalati i Musei che hanno manifestato il loro interesse per la Sperimentazione nell'ambito del Progetto didattico di Sistema - anno 2011/12, strettamente collegato all’acquisizione della metodologia didattica del pensiero narrativo e pertanto riservata alle strutture museali che hanno partecipato all’azione formativa promossa dal Sistema e tenuta dal prof. Dallari e dal suo staff.
I musei di San Benedetto Po, Asola, Suzzara, Pegognaga,Viadana, Revere, Gazzuolo, Bagnolo San Vito - Forcello stanno individuando le classi con cui realizzare il progetto di Sistema. La struttura del progetto prevede la possibilità di partecipare per alcuni musei e per un numero limitato di classi e risulta così articolata:
FASE 1 – le classi sono condotte alla scoperta delle collezioni e dei contenuti dei musei attraverso una o più visite approfondite (con laboratorio se opportuno) applicando già in questa fase l’approccio del pensiero narrativo (ogni classe lavora con un museo).
FASE 2 – le classi acquisiscono elementi di contesto rispetto alle collezioni e ai contenuti del museo di riferimento attraverso approfondimenti da fare in classe con materiali multimediali, audiovisivi, incontri con esperti della materia, “testimoni”, etc.
FASE 3 – le classi sperimentano diverse tecniche narrative attraverso incontri d’approfondimento in classe curati da operatori teatrali qualificati in modo che possano essere aiutati nella scelta della tecnica narrativa con cui costruire il proprio racconto (racconto scritto e recitato, performance teatrale, immagine animata, etc.).
FASE 4 – le classi producono i propri racconti legati ai contenuti appresi in funzione di una restituzione attraverso il mezzo audio-video (selezione dei testi, sceneggiatura, etc.)
FASE 5 – le classi ricevono la visita di un esperto audio-video che raccoglie quanto loro hanno preparato per poi provvedere ad un montaggio complessivo dei materiali di tutte le classi partecipanti.
FASE 6 – prima della fine dell’anno scolastico 2011-2012 verrà organizzata una giornata conclusiva con la presentazione dei racconti prodotti dai ragazzi e con il confronto delle esperienze sul campo da parte di musei e scuole.
Il coordinatore del Progetto didattico di Sistema è il Dott. Matteo Rebecchi ([email protected]).
I docenti che hanno tenuto il corso, Marco Dallari ([email protected]) e Roberto Gris ([email protected]), sono disponibili per supportare tutti i partecipanti nella sperimentazione sia nell’ambito di attività autonome che nell’ambito del Progetto di Sistema.