Musica e letteratura

Informazioni rapide

Descrizione

Molto più ampia però è la proposta di eventi in cui la musica si confronta con la letteratura. Non si tratta di reading musicali o altre forme di accompagnamento musicale alla pagina scritta, quanto piuttosto di incontri in cui si guarda alla musica come lingua, o alla letteratura come immaginario sonoro. Le due lezioni di Giovanni Bietti su analogie e divergenze tra le strutture del linguaggio musicale e di quello letterario, il parallelismo tra la costruzione delle Suites di Bach e il camminare spiegato da Mario Brunello e Davide Longo, gli incontri di Buonanotte ai Suonautori - quest'anno sulla sponda del Lago di Mezzo - che provano a ricostruire l'universo musicale di un autore ospite, sono alcuni esempi di questa particolare ricerca condotta a Festivaletteratura. E proprio in questo solco la musica approderà quest'anno alle lavagne di piazza Mantegna. Dopo il successo dello scorso anno, non solo teoremi e problemi scientifici, ma anche frasi musicali, dissonanze, armonie spiegate sulla lavagna col pentagramma da Carlo Boccadoro, Giovanni Bietti e Stefano Zenni.

Gallerie immagini

Gallerie documenti