Le storie e i personaggi

Informazioni rapide

Descrizione

Le storie e i personaggi
I racconti di vite straordinarie, le storie di donne e uomini a volte noti, a volte quasi sconosciuti che hanno attraversato frontiere e guerre, trovandosi a confronto in modo imprevisto con la Storia, hanno un posto d'onore all'interno del programma 2011. Tra le storie più eccezionali c'è senz'altro quella di Adolfo Kaminsky, il falsario al servizio di tutte le giuste cause che sarà presente al festival insieme alla figlia Sarah; ma non meno avvincenti sono quelle di Alexandra Wolf-Stomersee - la “gattoparda” celebrata da Luca Scarlini - e dell'alpinista Ettore Zapparoli ricordato da Alessandro Giorgetta e Davide Longo, gli incontri nel mondo editoriale di André Schiffrin, le lezioni del maestro Manzi ricordate dalla moglie Laura e da Federico Taddia, il ritratto di Gandhi che - tra gli eventi per ragazzi - proporrà Brunilde Neroni. Senza trascurare la storia di Manto, la mitica fondatrice di Mantova a cui si ispira lo spettacolo/installazione dell'artista Giorgio Gabrielli, o quella raccontata dal ceramista Edmund De Waal, che ha per protagonista non una persona, ma una collezione di netsuke che ha attraversato indenne le turbolente vicende del Novecento europeo. Una messa laica e in musica ricorderà nella Basilica Palatina di Santa Barbara la figura di don Tonino Bello. Revival della stagione d'oro del Greenwich Village è il concerto che vedrà protagonista Carolyn Hester, una delle interpreti storiche del folk americano. Analogamente Memorie di Adriano si presenta come singolare omaggio di Peppe Servillo a Celentano e al Clan. Il programma musicale di Festivaletteratura conoscerà inoltre un momento di particolare emozione nell'esibizione del Coro della SAT al Teatro Sociale.

Gallerie immagini

Gallerie documenti