Particolarmente vicine al cuore del Festival di quest'anno risultano dunque le presenze di alcuni dei più grandi interpreti della letteratura di viaggio - gli inglesi Colin Thubron e William Darlymple, i nostri Stefano Malatesta e Giuseppe Cederna - e quella del francese Michel Le Bris, direttore del prestigioso festival francese Etonnants Voyageurs, autore di biografie "affettive" dedicate alle vite di grandi esploratori. E anche l'ormai tradizionale percorso notturno condotto al Festival da Stefano Scansani si muove per i luoghi della città che serbano la memoria del passaggio degli scrittori-viaggiatori - da Dickens a D'Annunzio, fino agli ospiti di Festivaletteratura - giunti a Mantova nel corso dei secoli.< br> Dall'attenzione verso città e territori all'attenzione verso l'ambiente. Festivaletteratura da quest'anno s'impegna ad ottenere Spreco Zero, il marchio rilasciato da Last Minute Market a tutte le realtà - imprese, attività commerciali, amministazioni, eventi - che si impegnano all'uso razionale delle risorse e alla riduzione degli sprechi. Oltre alle azioni concrete relative alla raccolta dei rifiuti e ai consumi energetici sui luoghi degli eventi, una serie significativa di incontri affronterà proprio queste tematiche: le conversazioni sul clima di Luca Mercalli e Leo Hickman (che terrà anche un incontro per ragazzi sull'ethical living), gli incontri con l'oceanologo Carl Safina e con l’ideatore di Last Minute Market Andrea Segré, lo spettacolo Waterfront che insieme allo stesso Segré vedrà sul palco Patrizio Roversi.