I LUOGHI E LE STORIE
Il Castello di San Giorgio, sede di una della più severe carceri austriache durante il Risorgimento, nell'anno del centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, è uno dei luoghi che hanno maggiormente ispirato gli autori della manifestazione.... >>>
ATTUALITA'
I temi legati alla riconquista dello spazio pubblico e alle nuove forme di partecipazione politica dominano una parte significativa del programma di Festivaletteratura 2011. Il richiamo dell’attualità è forte e un primo focus non può non incentrarsi sulle rivoluzioni del Mediterraneo.... >>>
VIAGGIO E AMBIENTE
Particolarmente vicine al cuore del Festival di quest'anno risultano dunque le presenze di alcuni dei più grandi interpreti della letteratura di viaggio - gli inglesi Colin Thubron e William Darlymple, i nostri Stefano Malatesta e Giuseppe Cederna ... >>>
LA BIBLIOTECA DI FANTASCIENZA
Se i mutamenti climatici ci costringono a ragionare sugli scenari che ci attenderanno da qui al prossimo periodo, ben oltre, in uno spazio-tempo immaginato ed evocato verrà proiettato il pubblico della biblioteca di fantascienza...>>>
L'UNITA' D'ITALIA
Al di là degli eventi all'interno del luogo-simbolo del Castello di San Giorgio, la ricorrenza dei 150 anni dell'Unità ha stimolato Festivaletteratura a proporre numerose riflessioni sui temi dell'identità e la storia del nostro paese e insieme alcune riletture della letteratura risorgimentale o più in generale patriottica...>>>
SCUOLA E MEMORIA
Con i Quaderni di scuola il Festival offrirà la possibilità di leggere la storia del nostro paese che è entrata - direttamente o indirettamente - nei componimenti dei ragazzi delle scuole elementari italiane dal 1861 ad oggi...>>>
LINGUA E IDENTITA'
In qualità di esperti della propria parlata locale tutti i componenti della comunità del festival - ospiti, lettori, addetti ai lavori - saranno chiamati a portare le parole intraducibili del proprio dialetto presso la postazione che sarà attiva in piazza Erbe...>>>
NARRATIVA
I già citati Koch, Larsson, D'Ors - di cui sarà proposta anche la riduzione teatrale di Roberto Abbiati de Lo stampatore Zollinger -, Teodorovici, Gospodinov, sono anche tra gli autori di narrativa europea più attesi al Festival... >>>
GIALLO
Tra le presenze americane di spicco a Festivaletteratura 2011 va nominato senz'altro Don Winslow, vero gigante del poliziesco. La letteratura che sta al confine tra il giallo e il noir trova anche quest'anno grande spazio all'interno del programma... >>>
ITALIANI
La pattuglia dei narratori italiani si completa con Simonetta Agnello-Hornby, Giuseppina Torregrossa, Margaret Mazzantini, Erri De Luca. Accanto a questi autori ben noti al grande pubblico... >>>
SCRITTURE GIOVANIi
E a proposito di giovani scrittori, cade proprio quest'anno il decimo anniversario di Scritture Giovani, il progetto che Festivaletteratura ha ideato e promosso... >>>
GLI OMAGGI
Insieme alla scoperta degli autori emergenti, il Festival negli ultimi anni si è impegnato nella riproposta di classici o di scrittori dimenticati ma di grande valore letterario. Nel programma 2011 spicca l'omaggio a Virginia Woolf tenuto dalla nipote Angelica Garnett e da Ginevra Bompiani a cui ... >>>
LE STORIE E I PERSONAGGI
I racconti di vite straordinarie, le storie di donne e uomini a volte noti, a volte quasi sconosciuti che hanno attraversato frontiere e guerre, trovandosi a confronto in modo imprevisto con la Storia, hanno un posto d'onore all'interno del programma 2011... >>>
MUSICA E LETTERATURA
Molto più ampia però è la proposta di eventi in cui la musica si confronta con la letteratura. Non si tratta di reading musicali o altre forme di accompagnamento musicale alla pagina scritta, quanto piuttosto di incontri... >>>
LEZIONI E RIFLESSIONI
Al centro degli incontri scientifici previsti quest'anno saranno la gravità quantistica (Carlo Rovelli e Francesca Vidotto), il teletrasporto (Piero De Martini), la geometria (Piergiorgio Odifreddi), mentre Francesco Sylos Labini e Giulio Peruzzi si confronteranno sul tema del reale peso della ricerca scientifica ... >>>
ARTE E GRAPHIC NOVEL
A livello di ragionamenti sull'arte, Gillo Dorfles regalerà al Festival una sua seconda partecipazione, Hans Belting e Massimo Carboni tenteranno di tracciare una storia dello sguardo, Ugo Morelli e Vittorio Gallese un dialogo tra psicologia e neuroscienze sull'esperienza estetica... >>>
PER I PIU' PICCOLI
Non meno ricco sarà poi il programma di workshop dedicati all'immagine per adulti e bambini: insieme agli artisti già citati, saranno a Mantova Alessandro Sanna - eloquente il titolo del suo laboratorio "disegna come scrivi" -, ... >>>
PAGINE DELLA CULTURA E BLURANDEVU'
Tra gli appuntamenti ricorrenti nel corso dei cinque giorni, oltre a blurandevù - il ciclo di interviste agli autori in seconda serata curate dai giovani volontari di Festivaletteratura -, va segnalato il ritorno dell'apertura del mattino con le Pagine della Cultura... >>>