La cronaca delle giornate

Informazioni rapide

Descrizione

Primo giorno al Salone del Gusto di Torino
Per il Sistema Turistico Po di Lombardia

Apertura in grande stile oggi alle 11,00 al Salone del Gusto di Torino, la più importante manifestazione internazionale dedicata ai prodotti e alle produzioni agroalimentari.

Il Sistema Turistico Po di Lombardia ha ufficialmente inaugurato il suo stand dove, a fianco delle tipicità enogastronomiche delle province di Pavia, Lodi, Cremona e Mantova sono presenti i progetti e i percorsi turistici alla scoperta dei territori. Le degustazioni guidate di formaggi, salumi, mostarde e dolci della tradizione lombarda,accompagnate dai vini dell’Oltrepò pavese, di S.Colombano, e i mantovani delle colline moreniche e lambrusco hanno attirato l’interessata attenzione del multietnico pubblico del Salone.
L’inizio è stato dato alle 12,30 con la proposta del risotto alla pilota offerto dalla Strada dei risi e dei risotti mantovani: 20 kg esauriti nell’arco di pochissimo tempo!
Oggi è stata presentata anche la raspadura di Lodi, con il mitico Isidoro, che ha affascinato giapponesi e peruviani, oltre a far scoprire le delizie di questo secolare metodo di lavorazione, preparazione e degustazione del prodotto lodigiano ai numerosi visitatori italiani.
La mostarde di Cremona e Mantova hanno colpito ancora una volta il palato degli ospiti, così come i gusti straordinari e decisi dei formaggi salva cremasco, pannerone e provolone valpadana. Grande attenzione anche alla presentazione guidata dei salumi: la scoperta delle differenze tra i salami all’aglio cremonesi e quelli lodigiani, la pancetta e la coppa mantovane hanno coinvolto un pubblico di esperti e di golosi.
Oltre ad apprezzare la qualità dell’enogastronomia di Pavia,Lodi, Cremona e Mantova lo stand è stato visitato da importanti testate giornalistiche tra cui la Stampa di Torino e televisive, da riviste di settore (Il Sommelier) e da promoter italiani e stranieri (Russia) interessati alle eccellenze dei nostri territori.
-----------------------------------------------------------------------------

 

Secondo giorno al Salone del Gusto di Torino

Sono sempre grandi i numeri del Salone del Gusto di Torino:le presenze giornaliere si contano a decine di migliaia e molti di loro passano a visitare lo stand del Sistema Turistico Po di Lombardia che presentando le eccellenze dell’enogastronomia delle province di Pavia, Lodi, Cremona e Mantova riesce a catturare l’attenzione dei visitatori della kermesse torinese. Per il Sistema, però, e’ stata anche la giornata istituzionale, l’occasione per una visita guidata al Salone insieme ai rappresentanti di Slow Food e dell’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo che ha avuto come protagonisti gli assessori provinciali al Turismo Mariano Peviani della Provincia di Lodi e Federico Lena della Provincia di Cremona in rappresentanza anche dei colleghi di Pavia ed Mantova.
L’incontro con il Rettore dell’Università di Pollenzo Valter Cantino e con il responsabile dei corsi Master Paolo Ferrarini è stata l’occasione per approfondire le progettualità di Slow Food e dell’Università e individuare possibili percorsi per iniziative condivise. La visita a Terra Madre, l’iniziativa lanciata da Carlo Petrini per mettere a contatto e a confronto oltre 150 tra le più svariate comunità agricole del mondo (dalle Vanuatu nel Pacifico, all’Amazzonia, dai pescatori della Mauritania agli allevatori tibetati) ha suscitato grande interesse e attenzione.
Il Salone stesso, inoltre, si è rivelato una importante occasione per riflettere sulle potenzialità anche per gli operatori del nostro territorio di partecipare attivamente ad un progetto di rilievo internazionale.

Nel corso della giornata ai visitatori dello stand sono state offerte le degustazioni delle eccellenze enogastronomiche di Pavia, Lodi, Cremona e Mantova. All’ora dell’aperitivo i salami, la pancetta e la coppa sono risultati vincenti in accoppiata con i vini dell’Oltrepò pavese.
La raspadura ha, come sempre calamitato l’attenzione, oggi in particolare degli americani che hanno mostrato grande interesse sia per il prodotto che per l’originale attrezzatura di lavoro di Isidoro.
Le mostarde e i formaggi (oggi anche taleggio e grana padano insieme al salva cremasco) accompagnate dai vini mantovani e lodigiani continuano a richiamare attenzione sulla peculiarità e sulla qualità delle produzioni del nostro territorio. Si chiude come sempre con i dolci: sbrisolona mantovana, bussolano cremonese, tortionata lodigiana per terminare una giornata intensa.
La seconda giornata ha anche visto il succedersi di incontri con operatori interessati a progetti turistici legati in modo particolare alla navigazione fluviale e al cicloturismo, in abbinata con l’enogastronomia.
Un interesse manifestato da operatori tedeschi, olandesi, e americani in particolare, mentre con alcuni gruppi italiani si sono avviati interessanti contatti per condividere iniziative di promozione turistica ed enogastronomica delle Province del Sistema, in modo specifico con la Valtellina.
Siamo pronti per affrontare l’impegnativo afflusso di visitatori del weekend!
-----------------------------------------------------------------------------

 

Terzo giorno al Salone del Gusto di Torino

Fare Sistema al Salone del Gusto attraverso le degustazioni dei prodotti tipici risulta veicolo attrattivo per i territori.
Il pubblico numeroso e attento ha seguito le degustazioni condotte dal nostro Graziano G. Rubes, sommelier e maître, che nella giornata odierna ha proposto :
i formaggi del “Po di Lombardia” provolone valpadana, pannerone e grana padano con la ormai consueta “Raspadura” di Isidoro, salumi e salami, le mostarde (ogni giorno un produttore) e i dolci con la tortionata di Lodi, la torta delle rose di Mantova e il bussolano di Cremona e l’immancabile torrone.
Ogni prodotto evoca il territorio di appartenenza e quindi la curiosità degli utenti va subito alle eccellenze alimentari, ma anche all’ambiente e alla sue risorse, ai tempi lenti del gusto, ma anche a quelli dell’osservare e visitare un territorio e le sue bellezze artistiche.
Ecco allora che le nostre proposte di visita per un turismo slow risultano vincenti: le piste ciclabili e la navigazione fluviale, i percorsi del gusto delle “strade” e gli agriturismi con le loro produzioni tipiche, gli eventi gastronomici e le proposte culturali a completare un’offerta ricca e appassionante.
Fra il pubblico molte signore alla caccia di ricette insolite e della tradizione e alcuni chef che chiedevano informazioni sulle caratteristiche dei prodotti in degustazione.
Un ringraziamento alle Strade del Gusto del Sistema Turistico che hanno procurato i prodotti:
Strada del vino e dei sapori dell’oltrepò pavese,
Strada del Vino San Colombano e dei sapori lodigiani,
Strada del Gusto Cremonese
Strada dei vini e sapori mantovani
Strada del riso e dei risotti mantovani

-----------------------------------------------------------------------------

 

Quarto giorno al Salone del Gusto di Torino

Anche oggi il pubblico del Salone è stato numeroso. Le degustazioni sono state seguite con enorme attenzione dal pubblico presente, in particolare quelle dei salumi.
Alle 16.00 la proposta della merenda per i bambini, ha trovato riscontro nel pubblico presente.
Le proposte si susseguono.
Una particolare attenzione è stata riservata al console onorario del Cile, ospite dello stand, che ha apprezzato molto i prodotti del territorio, dichiarandosi interessata ad approfondire i contìatti con il Sistema Turistico.
Domani si concluderà un esperienza che per noi operatori si è rivelata positiva nella costruzione di rapporti con altre istituzioni e territori.
---------------------------------------------------------------------------------
quinto giorno al Salone del Gusto

L'ultima giornata ha visto protagonisti piccoli e grandi produttori alla ricerca di sapori e tradizioni da sperimentare in abbinamento ai loro prodotti.
Le attività didattiche proposte dal salone, hanno portato molte scolaresche all'interno degli spazi, chiaro segno della volontà di trasmettere e coltivare la tradizione della nostra terra.
Al nostro stand, la proposta di una merenda a base di dolce e confettura, ha reso i bambini felici di ascoltare il racconto del nostro "animatore".
La loro gioia è documentata dall'immagine che li raffigura con la borsa termica (gadget del sistema) omaggio utile per la loro merenda scolastica.
Salumi e formaggi invitano il pubblico presente alla manifestazione lasciando sempre grande soddisfazione.
Anche il materiale promozionale istituzionale ha riscontrato un buon successo; ci aspettiamo altrettanta partecipazione per il prossimo appuntamento al salone dell'educazione e dell'orientamento di Genova dove verranno presentati tutte le proposte per una visita nel nostro territorio.
A conclusione della manifestazione va posto un particolare ringraziamento agli operatori presenti presso lo stand che con il loro entusiasmo hanno saputo trasmettere la passione per il proprio territorio.
Alla manifestazione hanno presenziato con i propri operatori:
il Sistema turistico "Po di Lombardia", le Province di Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Strada del Vino San Colombano e dei Sapori Lodigiani, Strada dei Vini e Sapori Mantovani.

 

Gallerie immagini

Ti consigliamo anche
Articolo Mantova al salone del gusto di Torino La rassegna è terminata, leggi l'approfondimento