Indagine sulla sicurezza museale

Informazioni rapide

Descrizione

Premessa metodologica


La Provincia di Mantova presenta svariate tipologie di musei: alcuni che possono rientrare nella definizione di museo e degli standard previsti dal documento ministeriale, altri che possono essere definiti semplici raccolte anche di beni preziosi, ma non ordinati secondo un criterio espositivo e così via.
In generale è possibile affermare che si assiste a una certa disomogeneità tra museo e museo, che trae certamente origine dalla specificità che caratterizza ciascun istituto, dal valore delle collezioni etc. ma anche dalla presenza o meno di una gestione oculata e culturale del museo (specie se medio-piccolo) e in particolare dalla presenza o meno di un responsabile scientifico o dal direttore del museo, considerato all’unanimità uno dei requisiti fondamentali per la definizione della struttura come tale. La lettura della realtà mantovana è agevolata dalla recente indagine sulla Sicurezza Museale, che può fornire una buona base di partenza per un’analisi complessiva del sistema museale mantovano.
La lettura critica dei dati realizzata di proposito in base alle definizioni relativa all’Ambito 5 del D.M. 10 maggio 2001:”Atti di indirizzo sui criteri tecnicoscientifici e sugli standard di funzionamento e di sviluppo dei musei”, consentirà inoltre di poter cogliere e eventualmente approfondire alcuni dati piuttosto che altri o meglio ancora, contribuire alla redazione da parte del Sistema Museale di indirizzi certi e mirati cui convogliare le azioni e i finanziamenti per il museo diffuso da parte delle Amministrazioni . Com’è la situazione di ascensori, parcheggi, servizi igienici, uscite di sicurezza? A domande precise, risposte precise. Le informazioni sono state raccolte nel corso di un’indagine svolta tra gennaio e giugno 2009 per verificare l’accessibilità a diversi istituti museali e la loro sicurezza, sia dal punto di vista del “contenuto”, del “contenitore”, che per chi vi lavora ed i fruitori stessi;, in modo da disegnare il panorama attuale della situazione. Questa breve analisi che segue intende pertanto avviare delle riflessioni in merito al processo di qualificazione del sistema museale mantovano e all’applicazione concertata e modulata dello standard di qualità relativo alla sicurezza, sulla base di una aggiornata e critica lettura dell’esistente, nei suoi lati positivi e nei principali punti di criticità. Solo prendendo coscienza infatti della realtà dei musei mantovani e dello stato della loro gestione in forma singola o associata, è possibile coinvolgere le strutture nell’ottica del miglioramento continuo e verso la conquista dello status effettivo di museo.

Gallerie documenti