Criteri espositivi. Itinerario di visita

Informazioni rapide

Descrizione

L’edificio si sviluppa su tre piani (oltre alla cantina e alla soffitta).
Presenta affreschi del ‘400 e del ‘500, soffitti lignei per lo più originali e in parte decorati; alcune stanze sono arricchite da camini, le scale sono in cotto.
Al piano terra l’ambiente più significativo è la sala conferenze, con affreschi e soffitto del ‘500. Nel mezzanino, al quale si accede attraverso una scala in cotto originale e molto consumata, si visitano l’oratorio e lo studiolo.
Il piano nobile è costituito di quattro camere, parzialmente affrescate. In una di queste sono conservate le reliquie e i ricordi della beata Osanna Andreasi. Nel cortile, tra rose, bossi e officinali, il leggiadro porticato è sorretto da colonne quattrocentesche che recano lo stemma della famiglia. Le stanze sono arredate con mobili, quadri e suppellettili di epoche diverse. La facciata è fancelliana, con finestre e portoncino contornati in cotto.