Il mulino galleggiante sul Po

Informazioni rapide

Descrizione

Elemento ricorrente e caratteristico del paesaggio del fiume Po tra la fine dell’800 e i primi anni del ’900, il mulino galleggiante era il punto di riferimento della vita sociale ed economica del tempo.
Il mulino galleggiante di Revere, unica ricostruzione in scala reale di un mulino natante perfettamente funzionante, a documentazione degli oltre 300 mulini natanti esistenti sul Po da Cremona alla foce agli inizi del ‘900, intende riscoprire e valorizzare le tradizioni passate e la vita quotidiana della gente che abitava sulle sponde del grande fiume.
Il mulino è posizionato accostato ad uno dei pontili d’attracco galleggianti nella porzione di fiume posta a Nord-Est dell’abitato del Comune di Revere, sulla riva destra del Po. Questa zona è vicina al Palazzo Ducale gonzaghesco di Revere, dove è ubicato il museo del Po, del quale il mulino galleggiante costituisce la naturale appendice esterna. Struttura: la struttura portante del mulino è costituita da due scafi collegati da traverse in acciaio e parte di essa è ricoperta da un fasciame in legno di larice. Dimensioni: le dimensioni del mulino sono quelle tipiche dei mulini effettivamente presenti sulla sponda del Po tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 (lunghezza totale m. 13,60, larghezza totale m. 10,15, immersione media m. 0,80, bordo libero medio m. 1,45).
Il mulino è un’opera realmente funzionante con la potenza idraulica impressa dalla corrente del fiume, in grado di produrre in piccola quantità tradizionali farine alimentari da destinare ai turisti.

Per informazioni e prenotazioni: Associazione Pro Loco 0386 846092 – 335 6702863 Comune di Revere 0386 46001 [email protected]