I classici incontrano il jazz

Musica

Informazioni rapide

Musica

Tipologia

MANTOVA

Citta

piazza Leon Battista Alberti, Mantova

Indirizzo

09/08/2025 - 09/08/2025

Data inizio - fine

ore 21.00

Orario

Descrizione

I classici incontrano il jazz

MantovaMusica propone un nuovo appuntamento del ciclo “Le Bellezze Ritrovate”, con un concerto dal titolo “I classici incontrano il jazz”, un raffinato omaggio al genio musicale di Claude Bolling, compositore francese celebre per le sue contaminazioni tra musica classica e jazz. Protagonisti della serata saranno musicisti di assoluto rilievo: il flautista Giuseppe Nova, il chitarrista Claudio Piastra e il Pagani Trio, formazione jazz composta da Stefano Pagani al pianoforte, Luca Garlaschelli al contrabbasso e Massimo Melillo alla batteria. Il programma ripercorrerà alcune delle pagine più rappresentative di Bolling, fondendo l’eleganza della musica colta con l’energia e la libertà del jazz, in un dialogo sonoro avvincente e coinvolgente. Un tributo a un artista che ha saputo abbattere i confini tra i generi, lasciando un’impronta indelebile nella musica del Novecento. Conosciuto in tutto il mondo per aver sapientemente unito strumenti solistici della tradizione classica a un trio jazz, Bolling ha creato un linguaggio musicale unico, raffinato e profondamente comunicativo, capace di parlare a pubblici diversi con grande immediatezza ed eleganza.
Giuseppe Nova – Flauto
Tra i più rappresentativi flautisti italiani della sua generazione, si diploma in Italia e in Francia (Conservatorio Superiore di Lione) alla Scuola di Maxence Larrieu. Debutta nel 1982 con l’Orchestra Sinfonica della RAI, avviando una carriera che lo porta in Europa, Stati Uniti, America Latina e Asia. Ha suonato con orchestre come i Virtuosi di Praga, Ensemble of Tokyo, Tübinger Kammerorchester. Vanta numerose registrazioni e riconoscimenti: Premio internazionale per la Musica da Camera (Kyoto), European Award for Artistic and Cultural activities (Praga, 2011), BMIMF Best Artist (Busan, 2018). Docente al Conservatoire de la Vallée d’Aoste, è stato invitato come esperto al Conservatorio superiore di Losanna e di Lione.
Claudio Piastra – Chitarra
L’American Records Guide definisce una sua registrazione “in assoluto una delle più interessanti dedicate a Schubert”. Dopo la prima integrale in sovraincisione dei 24 Preludi e Fughe per 2 chitarre di Castelnuovo Tedesco, ha pubblicato oltre 20 CD e 45 volumi editoriali. Ha tenuto oltre 1300 concerti in festival internazionali, sia come solista che con grandi orchestre, direttori e solisti. Insegna al Conservatorio di Reggio Emilia e Castelnovo né Monti e tiene master in Italia e all’estero. Dal 2010 è direttore artistico dell’Accademia Tadini di Lovere, del Festival Onde Musicali sul Lago d’Iseo e della rassegna “A Tu per Tu” a Sala Baganza. Nel 2020 riceve il “Prix Astor Piazzolla” da Assolapo.
Simone Pagani – Pianoforte
Diplomato al Civico Istituto Musicale “G. Donizetti” sotto Fernanda Scarpellini, si perfeziona con Bruno Mezzena, Mario Delli Ponti, Piero Rattalino (Chioggia) e Fausto Zadra (Ecole de Piano di Losanna). Premiato in numerosi concorsi, si esibisce in Italia, Argentina, Francia, Spagna, Austria, Belgio, come solista, con orchestra e in formazioni cameristiche (Duo, Ensemble di Fiati “Bearcream”, “Euterpe” e d’Archi “I Musici di Vivaldi”). È stato assistente dei Maestri De Raco, Zadra, Delle Vigne e membro di giurie. Ha suonato con varie orchestre, tra cui la Mediterranean Symphony Orchestra, Kammermusik di Napoli, Sinfonica “G. Donizetti” di Bergamo, Filarmonica “Costantinescu” di Bucarest e Sinfonica “Il Suono e Il Tempo”. Affianca all’attività concertistica quella didattica.
Luca Garlaschelli – Contrabbasso
Inizia con Siena Jazz e si diploma al Conservatorio Nicolini di Piacenza (1989). Collabora con Piero Bassini, Arrigo Cappelletti, Furio Romano, Carlo Bagnoli, Paolo Tomelleri, Umberto Petrin, e si esibisce in importanti teatri con il baritono Leo Nucci. Avvia una lunga collaborazione con Moni Ovadia in ambito di musica popolare, e con artisti come Cochi Ponzoni e Luciana Littizzetto. Ottiene il Diploma di Alto Perfezionamento in Jazz a Parma (1999). Ha suonato in Italia e all’estero: Cuba, Germania, Svizzera, Francia, Stati Uniti, Polonia, Jugoslavia, Turchia, Spagna, Danimarca, Libano. Nel 1998 fonda la Musikorchestra. Il CD Mingus in Strings (2010) entra nel Top Jazz di Musica Jazz. È titolare della cattedra di Musica d’insieme Jazz al Conservatorio di Milano.
Massimo Melillo – Batteria
Docente al Liceo Musicale “Cavour” di Torino, si diploma al Conservatorio di Torino con Matteo Moretti, perfezionandosi con Riccardo Balbinutti, David Searcy, Jonathan Scully, Mike Queen. Ottiene una borsa dalla NJO Summer Academy e partecipa a un concerto con musiche di György Kurtág in presenza dell’autore al Concertgebouw di Amsterdam. Viene selezionato dall’Orchestra Europea del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto per il progetto “L’arte della fuga” diretto da Michelangelo Zurletti e Luciano Berio. Con il “Quintetto di percussioni di Torino” vince il concorso di musica da camera di Venaria Reale (2000). Collabora con enti lirici e sinfonici. Come batterista si forma con Marco Volpe ed è attivo presso il Jazz Club di Torino, il Festival Jazz di Avigliana e l’Orchestra Verdi di Milano.

In caso di maltempo, il concerto si terrà presso il Teatro Bibiena.
Per ogni concerto, ingresso con biglietto: intero 12 euro / ridotto 8 euro / studenti 5 euro 
riduzioni: Associazione Amici di Palazzo Te – Soci Touring Club – Soci Unci – Possessori Supercard Cultura - Soci Vivo Teatro - Associazione Diabolus in Musica
Per prenotazioni ed ulteriori informazioni su tutti i concerti della stagione: email [email protected] - tel. 388 5670997 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30) – Whatsapp 388 5670997 (Indicare il proprio nome e cognome e il numero dei posti desiderati) – Prevendita online:www.mantovamusica.com

Mappa