Il suono dell’immagine

Musica

Informazioni rapide

Musica

Tipologia

Borgo Virgilio

Citta

Forte di Borgoforte

Luogo

Via Mantova, 78, loc. Borgoforte 

Indirizzo

05/07/2025 - 05/07/2025

Data inizio - fine

ore 21.15 

Orario

Descrizione

Il suono dell’immagine

Paolo Vivaldi, pianoforte
Antonino Cicero, fagotto
Alberto Mina, violino
Ensemble d’archi La Vittoria 

Sabato 5 luglio, ore 21.15 Forte di Borgoforte 

Sabato 5 luglio il cartellone di MantovaMusica torna con il ciclo “Le Bellezze Ritrovate” nella suggestiva cornice del Forte di Borgoforte. Alle ore 21.15, nel cortile interno dello storico complesso, si terrà il concerto dal titolo “Il suono dell’immagine”. Sul palco, per questa splendida occasione, si esibiranno il pianista e compositore Paolo Vivaldi, il fagottista Antonino Cicero e il violinista Alberto Mina, accompagnati dai giovani talenti dell’ Ensemble d’archi La Vittoria (Margherita Colombo, violino - Elisa Zannoni, viola - Federica Colombo, violoncello - Mauricio Petta Valencia, contrabbasso). L’evento, nato in collaborazione con Fondazione Virgilio e il Comune di Borgo Virgilio, vuole celebrare la bellezza e la grandiosità delle colonne sonore per il cinema e la televisione, evocando immagini ed emozioni attraverso il linguaggio universale della musica. 

Paolo Vivaldi, noto compositore italiano di colonne sonore, ha conseguito il diploma di Composizione presso il conservatorio di Santa Cecilia in Roma con Teresa Procaccini. Cura personalmente la direzione dei suoi lavori. È compositore di musica assoluta, eseguita con importanti orchestre italiane. Vivaldi è direttore de I Solisti dell’Augusteo, ensemble costituito da prime parti dell’Accademia di Santa Cecilia. Nei concerti evento 4Ever Show ha diretto la Independence Orchestra nelle performance di Kevin Costner & Modern West, Kacey Musgraves, John Legend, di cui ha orchestrato i brani; in preparazione a luglio 50 Cent e Mary J. Blige.

Ha vinto vari premi Sonora - Musica per l'immagine e Colonnesonore.net; Grifone d’oro 2016 dalla città di Perugia per Luisa Spagnoli; candidato ai David di Donatello del 2016 per Non Essere Cattivo.

È docente di composizione di musica applicata all’immagine presso i conservatori di Latina, di Monopoli e presso la Saint Louis Music School di Roma.

Antonino Cicero si è diplomato con il massimo dei voti presso l’Istituto musicale “Vincenzo Bellini ” di Catania. Ha seguito da allievo effettivo vari corsi di perfezionamento e musica da camera tenuti da: Claudio Gonella, Roberto Giaccaglia, Patrizia Pane, e Francesco Bossone. É stato premiato in vari concorsi musicali nazionali ed internazionali come solista e in formazione cameristica classica, Ha collaborato con varie orchestre Italiane ed estere: E’ stato fagotto solista per la Houlencourt Soloists Chamber Orchestra di Bruxelles dal 2012 al 2014. Svolge una intensa attività concertistica solistica e cameristica per associazioni e istituzioni musicali in Italia e all’estero. Antonio Cicero è un virtuoso di fagotto non solo nei consueti contesti classici, ma anche nel jazz, nello swing e, soprattutto, nel tango, linguaggio in cui opera con successo da oltre dieci anni. Nel gennaio 2012 forma il Sestetto Armonia per archi e fagotto con cui affronta il repertorio di Piazzolla. pubblicando il CD “Pasion de Bassoon”, dedicato al repertorio del tango e a musiche latine, con grande successo di critica e di pubblico. Nel 2014 fonda il Quartetto Atipico Danzarin, dedicato alla divulgazione della musica tradizionale tanguera. Nel 2016 incide il CD “An Italian Tale” in duo con Luciano Troja e musiche originali dello stesso per l’etichetta Almendra Music. I suoi progetti musicali sono stati apprezzati per la qualità e l’originalità dalla critica specializzata e anche i media gli hanno rivolto notevole attenzione su Radio Tre, Radio Classica, Radio Mozart Italia, Radio Battiti, Radio Nacional Clasica (Argentina). Nel 2021 pubblica due album dedicati al tango. In occasione del centenario della nascita di Astor Piazzolla realizza per la prestigiosa etichetta argentina Acqua Records l’album “FagotTango”, in duo con Fabrizio Mocata, progetto che ottiene grandi consensi di critica e di pubblico. Per la stessa etichetta pubblica l’album “Un tango para vos” in duo con Fabricio Gatta, autore argentino che compone un repertorio nuovo di tanghi originali per piano e fagotto. “Da Sur a Sur” è l’ultimo disco, con il Trio Atipico ed Elisa Lorena, dedicato alla tradizione del tango cantato.

Nato a Roma, Alberto Mina è entrato nell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a 22 anni, dopo essersi diplomato in violino con il massimo dei voti al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma sotto la guida di Yvonne Ekman e aver conseguito il perfezionamento con Pavel Vernikov.

Oggi è prima parte solista dell’Orchestra di cui fa parte da ormai 30 anni nel ruolo di Primo dei secondi violini. In questi anni ha partecipato alla crescita artistica dell’Orchestra collaborando con grandi direttori e solisti della scena internazionale (Sawallisch, Giulini, Maazel, Chung, Gatti, Pappano), prendendo parte a tournée internazionali e registrazioni discografiche con le più importanti case di produzione. Recentemente con i solisti dell’Accademia insieme a Martha Argerich e Antonio Pappano ha registrato Il carnevale degli animali di Saint-Saëns (Warner Classics). È il primo violino solista dell’orchestra della Cappella Ludovicea di Roma (ufficiale rappresentante dell’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede), specializzata in repertorio barocco.

L’ Ensemble d’archi La Vittoria è una formazione cameristica ad organico modulabile affiliata a MantovaMusica, che viene regolarmente inserita nel cartellone stagionale per collaborare con artisti ospiti importanti. È nata tramite la selezione di un gruppo di giovani talenti musicali Under30 del territorio, con l’obiettivo di favorire la crescita professionale dei giovani musicisti, offrendogli la possibilità di affiancare artisti di rilievo e confrontarsi con loro in un contesto di alto livello. I musicisti impegnati nella serata saranno Margherita Colombo (violino), Elisa Zannoni (viola), Federica Colombo (violoncello) e Mauricio Petta Valencia (contrabbasso).


Ingresso con biglietto: posto seduto intero 12 euro / ridotto 8 euro / studenti 5 euro riduzioni: Associazione Amici di Palazzo Te – Soci Touring Club – Soci Unci – Possessori Supercard Cultura - Soci Vivo Teatro - Associazione Diabolus in Musica; posto green 5 euro.

Per prenotazioni ed ulteriori informazioni:

email [email protected] - tel. 388 5670997 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30) – Whatsapp 388 5670997 (Indicare il proprio nome e cognome e il numero dei posti desiderati) – Prevendita online: www.mantovamusica.com

www.comune.borgovirgilio.mn.it - tel. 0376 283091 (dal lunedì al mercoledì 8.30 – 12.30)

Mappa