Concerti della Domenica: Alberto Cartuccia Cingolani

Musica

Informazioni rapide

Musica

Tipologia

MANTOVA

Citta

Sala Isabella d`Este

Luogo

Via Giulio Romano, 11,  Mantova

Indirizzo

01/12/2024 - 01/12/2024

Data inizio - fine

ore 17.00

Orario

Descrizione

Alberto Cartuccia Cingolani, classe 2017, giovanissimo talento italiano del pianoforte, che interpreterà brani di G.F. Händel, C.P.E. Bach, D. Scarlatti, E. Grieg, S. Rachmaninov, C. Debussy, F. Liszt, W.A. Mozart e L.v. Beethoven.

Alberto Cartuccia Cingolani frequenta la classe seconda della Scuola Primaria. Il suo primo approccio con la musica è avvenuto nel 2020, durante il lockdown, quando, insieme alla mamma Alessia, diplomata in canto lirico al Conservatorio “L. d’Annunzio” di Pescara, ha iniziato a muovere i primi passi sulla tastiera, attraverso piccoli giochi musicali e canzoncine. A poco a poco sono emerse notevoli attitudini, supporta- te da uno spiccato orecchio assoluto già palese all’età di 3 anni; Alberto ha registrato importanti progressi, che nel giro di poco tempo, nel 2021, lo hanno portato ad affrontare dei con- corsi pianistici internazionali on line per categorie di età, conseguendo i primi risultati eccellenti. Ad ora, sempre sotto la guida della mamma e del papà Simone, pianista diplo- mato al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, Alberto ha collezionato ben 70 primi premi, molti dei quali assoluti, in competizioni nazionali e internazionali, tra i quali ricordiamo “Città di Albenga”, “Piano Talents Milano”, “C. Schumann – Massa”, “Rospigliosi”, WPTA Madrid, “Orbetello Piano Competition”, “London Classical Music Competition”, “BTHWN – Vienna”, “Musik Festival Vienna”, “Elsa Pozzoli” di Seregno (MB), “Riviera Etrusca” – Piombino, “Northern Lights Piano Festival – Svezia”, “Grand Prize Royal Mass – Londra”, “San donà di Piave (VE)”, “Premio Steinway – Italia 2023”, International Music Festival Paris 2024 e, recentemente, al Clavierland Piano Competition di Vienna, potendosi esibire presso la Mozarthaus. Un suo video in cui esegue la Sonata K 545 di Mozart, in occasione di un concorso pianistico, ha ottenuto milioni di visualizzazioni, destando grande risonanza anche nella stampa internazionale. In qualità di piccolo pianista, anche come solista con orchestra, ha partecipato a varie manifestazioni culturali e di beneficenza, eventi e festival musicali (Festival Liszt - Grottammare, Civitanova Classica, Conservatorio “G. Verdi” di Milano, Gioventù Musicale Italiana, Real Conservatorio de Madrid, Associazione Mozart Italia, Fondazione Villa Bertelli – Forte dei Marmi, Parco Archeologico Pompei per il Ministero dell’Istruzione), nonché trasmissioni televisive su reti locali e nazionali (Rai Uno - Rai due - Canale 5). Nell’ottobre 2023 ha ricevuto il “Premio Musica” in occasione del prestigioso “XXI Premio Giuseppe Sciacca”, la cui cerimonia si è tenuta in Vaticano, presso la Pontificia Università Urbaniana. È stato insignito del premio “Chiave di violino” dall’Associazione “Marchigiano dell’anno” e di un encomio della Guardia di Finanza delle Marche per aver suonato in occasione del 250° anniversario della fondazione dell’arma.


Ingresso con biglietto: intero 10 euro / ridotto 7 euro / studenti 5 euro

Per prenotazioni ed ulteriori informazioni su tutti i concerti della stagione: email [email protected] - tel. 388 5670997 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30) – Whatsapp 388 5670997 (Indicare il proprio nome e cognome e il numero dei posti desiderati) – Prevendita online: www.mantovamusica.com

Mappa