Anello di Monaco

Prodotti da forno e da pasticceria

Descrizione

SCHEDA TECNICA: E’ un dolce dalla complessa preparazione tipico della Citta di Mantova, dovee il dolce piu consumato nel periodo di Natale.una caratteristica forma a ciambellaun gradevoledi burro, mandorle e nocciole.pasta di questoricordapanettone di Milano ed in effettifasi di preparazione sono simili, soprattutto per quanto riguarda laA differenza però del "cugino" milanese, l’Anello di Monacobuco nel mezzo, largo quasi come una bottiglia bordolese ede decorato sulla superficie da una spessa glassa biancazucchero. Inoltre, a differenza del panettone, l’interno del dolce hastratifarcitura in cuialternano nocciole e mandorle tostate, zucchero e Marsala, in alcune versioni si trova anche la cioccolata.

RIFERIMENTI STORICI: L’origine dell’Anello di Monaco risale alla fine dell’Ottocento, quando a Mantova si stabilì lo svizzero Samson Putcher. Questo pasticcere aprì un negozio ed iniziò a produrre dolci che si rifacevano alla scuola dolciaria Svizzera e Mitteleuropea. Samson sfornava prelibati dolci con insoliti nomi come Gateau Helvetia, Krapfen, Sachertorte e Kugelhupf. Proprio quest’ultimo, dal nome impronunciabile, venne ribattezzato “Anello di Monaco” sia per la forma che per la ricchezza dell’impasto.
: L’Anello di Monaco si gusta con un buon bicchiere di Passito Bianco e, se farcito, con un bicchiere di Passito Rosso.

ZONA DI PRODUZIONE: Prodotto in tutta la provincia di Mantova.

STRADE DEL GUSTO DI RIFERIMENTO: Strada dei vini e sapori mantovani

Le citta

Ti consigliamo anche
Citta MANTOVA