Garda Colli Mantovani DOC

Garda Colli Mantovani DOP

Descrizione

ll vino Garda Colli Mantovani DOC proviene dalle coltivazioni dei migliori vigneti delle colline moreniche coltivati prevalentemente su terreni a struttura ghiaiosa. Si produce in diverse varietà, rosso, rosato e bianco. Si utilizzano i seguenti vitigni: trebbiano nostrano, trebbiano giallo, trebbiano toscano, garganega per i bianchi e rondinella, merlot e rossanella per i rossi. La diversa tipologia di produzione (tradizionale e vinificazione dei bianchi) comporta altresì un differente processo produttivo. La vinificazione nei rossi prevede un metodo tradizionale in base al quale le uve sono pigiate, messe a fermentare e macerate con la vinaccia. Successivamente viene separata la vinaccia dal mosto e lasciata invecchiare naturalmente. Il vino ottenuto viene stabilizzato e imbottigliato.
Vini rossi (metodo tradizionale): Merlot, vitigno merlot rosso, invecchiamento in barrique. Cabernet, vitigni cabernet sauvignon e cabernet franc rosso il cui invecchiamento è in botti di legno di rovere. Rosso “Rubino”, vitigni cabernet-merlot -rondinella di colore rosso cerasuolo tendente al chiaro con l’invecchiamento; profumo vinoso, armonico, con nuance amarognole. Rosato “Chiaretto” rondinella-merlot-cabernet-san giovese colore rosato, delicato, fruttato, sentori di agrumi e mandorle, asciutto. 
Il metodo di produzione dei Vini bianchi è un processo diverso, più delicato, esposto a pericolose alterazioni microbiche e fermentazioni anomale. In questo caso è molto importante che la fermentazione avvenga lontano dalle bucce, che potrebbero compromettere il colore del vino.
L’etichetta “Garda Colli Mantovani” DOC si presenta con diverse varietà: bianco, rosso, rosato e si specifica nei seguenti vini: Chardonnay da vitigni chardonnay, Sauvignon da vitigni sauvignon, pinot bianco colore giallo paglierino e pinot grigio dal colore giallo paglierino al ramato.