I vini Garda DOC vengono prodotti nella zona pedecollinare del lago di Garda, e interessano le province di Brescia, Verona e Mantova. In provincia di Mantova i territori comunali interessati sono: Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Monzambano, Ponti sul Mincio, Solferino e Volta Mantovana. Questo territorio per la natura dei terreni morenici e argillosi, il clima ventilato e la vicinanza al lago di Garda diventa l’ambiente ideale per la vite. Oggi nei vigneti di quest’area, situata tra Lombardia e Veneto vengono prodotti Garda DOC in differenti versioni: Classico Bianco, Classico Superiore, Classico Groppello, Classico Groppello riserva. Comprendono i vini ottenuti per almeno 85% dalle uve dei seguenti vitigni: pinot bianco, pinot grigio, chardonnay, riesling, sauvignon, cabernet, merlot, garganega, cabernet sauvignon, cortese, marzemino, corvina, barbera.
La DOC.Garda si articola nella seguente tipologia:
Vini Rossi che portano bene l’invecchiamento in bottiglia: Merlot, di colore rosso rubino intenso, vino vocato all’invecchiamento in botti di acciaio inox e successivamente in barrique. Cabernet, di colore rosso rubino più o meno intenso, profumo vinoso. Dopo la fermentazione, la maturazione e la decantazione naturale segue l’invecchiamento in barrique secondo l’antica tradizione. Cabernet Sauvignon di colore rosso rubino, profumo gradevole con note erbacee.
Vini Bianchi giovani e briosi: Pinot Grigio, di colore paglierino, ramato, profumo gradevole armonico, a volte abboccato. Pinot Bianco, ottenuto da vitigni su terreni ghiaiosi, di colore giallo paglierino, profumo gradevole. Chardonnay, colore paglierino profumo gradevole, armonico, secco e talvolta abboccato.