Luccio in bianco alla Rivaltese

Pesce

Descrizione

Luccio in bianco alla Rivaltese 1
l luccio è un pesce comune delle nostre acque dolci che si fa notare per certe sue peculiarità. Ha corpo allungato e capo appuntito, la colorazione prevalente è verde scuro sul dorso, con fianchi argentei e ventre bianco lattiginoso. È molto vorace e siccome si nutre solo di pesce, la sua carne
è assai delicata al gusto: però, essendo fornito di molte lische, bisogna scegliere sempre individui dai 500 ai 1000 g. È presente in provincia di Mantova nel fiume Mincio, nell’Oglio e nel Po.
È un prodotto gastronomico cotto, a base di pesce d’acqua dolce, cucinato nella zona di Rivalta sul Mincio e Rodigo, dal gusto tipico del pesce di fiume, con sapore delicato, non selvatico e colore del pesce biancastro.

Ingredienti
luccio
cedro di Gargnano
pepe nero
aceto bianco
rosmarino
Grana Padano
limone
noce moscata
olio di oliva extra vergine del lago di Garda (sponda bresciana)

Preparazione
Lavare il pesce in abbondante acqua corrente e immergerlo in un capiente tegame con acqua fredda aggiungendo 2 limoni tagliati a fette, un bicchiere di aceto bianco, un rametto di rosmarino.
Lessare per 10-12 minuti. Spolpare e diliscare il pesce. Guarnire con pepe nero, olio di oliva extra vergine, noce moscata, Grana Padano grattugiato e spremuta di limone. Il piatto è servito con fettine di cedro di Gargnano del Garda, accompagnato con pane morbido.
 

Luccio in salsa alla Rivaltese 2

Ingredienti
Luccio
peperoni
noce moscata
aceto bianco 
cannella
pepe nero
limone
capperi
acciughe sott’olio
rosmarino
pomodori pelati 
olio di semi
cipolla
chiodi di garofano
zucchero

Preparazione
Lavare il pesce in abbondante acqua corrente e immergerlo in un capiente tegame con acqua fredda aggiungendo 2 limoni tagliati a fette, un bicchiere di aceto bianco, una cima di rosmarino.
Lessare per 10-12 minuti. Spolpare e diliscare il pesce.

Preparazione della salsa
Cuocere in olio di semi, per 30 minuti, le cipolle, i capperi, i pomodori pelati, i peperoni, i filetti di acciughe, la noce moscata, il pepe nero, il rosmarino e l’aceto. A cottura ultimata, la salsa è versata sul luccio, precedentemente cotto e lasciato riposare.
Il piatto è servito tiepido e accompagnato con polenta di mais abbrustolita.
Caratteristiche del luccio; pesce spolpato e diliscato: lunghezza 30-50 cm, peso 500-1000

Ti consigliamo anche
Evento I LOVE LUCCIO Rivalta sul Mincio celebra la Quaresima 2016 proponendo il Luccio alla Rivaltese.