Descrizione
SCHEDA TECNICA: E` una salsiccia di carni suine (magro di spalla, grasso morbido di rifilatura di pancetta e prosciutto) macinate, salate, condite con aglio e pepe e insaccate in budelli preparati in filze. Lunga circa 15 centimetri, con diametro di 4, pesa dai 150 ai 200 grammi; e morbida al tatto, ha sapore gustoso di carne fresca, vago profumo di aglio, colore rosso rubino.
RIFERIMENTI STORICI: Gia gli Etruschi consumavano carne suina nel territorio mantovano, come risulta dai ritrovamenti nella zona del Forcello, a sud di Mantova.La consuetudine e continuata attraverso i secoli, fino ad arrivare al Rinascimento, epoca in cui alla corte dIsabella dEste Gonzaga, marchesa di Mantova, si consumavano quotidianamente salami, salami di lingua e carni di suino.
ABBINAMENTI: Si vende freschissima e si consuma cotta, ai ferri o nel tegame con il vino bianco e aromi (mai lessata), oppure, dopo averla sminuzzata con le mani o con un coltello, come condimento per il riso alla pilota. Inoltre le salamelle si prestano ottimamente ad arricchire il bollito misto o ad essere arrostite sulla brace.
ZONA DI PRODUZIONE: Provincia di Mantova.
STRADE DEL GUSTO DI RIFERIMENTO: Strada dei vini e sapori mantovani.