Quistello IGP Rosso

Quistello IGP

Descrizione

SCHEDA TECNICA:
-Colore: rosso rubino piu o meno intenso anche tendente al granato;
-Odore: vinoso, gradevole armonico;
-Sapore: tipico, sapido armonico;

RIFERIMENTI STORICI: La tradizione vitivinicola nel basso mantovano risale al tempo dei Benedettini che imponevano gli affittuari delle loro terre l’imposta vinicola. Benché lo sviluppo della coltivazione della vite si ha nel 1100, la viticoltura moderna nasce nella meta del 1900 in seguito all’invasione della Fillossera.I numerosi impianti di vite che coprivano la superficie della pianura mantovana e le sette cantine sociali che raccoglievano l’uva per la trasformazione, spinsero gli agricoltori a costituire, tra il 1902 e il 1958, altrettante societa cooperative.Tra il 1950 e il 1960 inizia la riconversione delle aree agricole a destra dell’Oglio e del Po.

ABBINAMENTI: Salumi mantovani (non grassi)

ZONA DI PRODUZIONE: Questo vino viene prodotto nell’intero territorio amministrativo dei comuni di Quistello, Quingentole, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso

STRADE DEL GUSTO DI RIFERIMENTO: Strada dei vini e sapori mantovani.

Le citta

Ti consigliamo anche
Citta San Giacomo delle Segnate
Citta Quingentole
Citta Quistello
Citta San Giovanni del Dosso