Descrizione
SCHEDA TECNICA: Prodotto ottenuto della parte del ventre del maiale. La Pancetta e salata a secco e poi passata in salamoia con spezie e vino bianco. Dopo larrotolamento, la cucitura e linsaccatura, la stagionatura ha la durata di 60 giorni.
RIFERIMENTI STORICI: Gia gli Etruschi consumavano carne suina nel territorio mantovano, come risulta dai ritrovamenti nella zona del Forcello, a sud di Mantova.consuetudine e continuata attraverso i secoli, fino ad arrivare al Rinascimento, epoca in cui alla corte dIsabella dEste Gonzaga, marchesa di Mantova, si consumavano quotidianamente salami, salami di lingua e carni di suino.
ABBINAMENTI: sia consumato fresco in fette sottili accompagnato da pane croccante, sia come insaporitore di sughi per condire paste, polente o intingoli da abbinare alle carni. A usuale labbinamento con i vini rossi dal gusto intenso e corposo.
ZONA DI PRODUZIONE: Provincia di Mantova
STRADE DEL GUSTO DI RIFERIMENTO: Strada dei vini e sapori mantovani.