Descrizione
SCHEDA TECNICA: La selezione delle migliori uve provenienti dalla ristretta zona tipica di Viadana-Sabbioneta, da origine a questo vino, che presenta:
- Spuma: frizzante, evanescente solo per il prodotto condizionato in contenitori con
capacita da 0,375 a 5 litri;
- Colore: rosso rubino piu o meno intenso o granato;
- Odore: vinoso, corposo, rotondo, fruttato talvolta con sentore di viola o di ribes;
- Sapore: sapido, acidulo, asciutto o amabile
- Gradazione alcolica: 11..
RIFERIMENTI STORICI: La tradizione vitivinicola nel basso mantovano risale al tempo dei Benedettini che imponevano gli affittuari delle loro terre limposta vinicola. Benché lo sviluppo della coltivazione della vite si ha nel 1100, la viticoltura moderna nasce nella meta del 1900 in seguito allinvasione della Fillossera.I numerosi impianti di vite che coprivano la superficie della pianura mantovana e le sette cantine sociali che raccoglievano luva per la trasformazione, spinsero gli agricoltori a costituire, tra il 1902 e il 1958, altrettante societa cooperative.Tra il 1950 e il 1960 inizia la riconversione delle aree agricole a destra dellOglio e del Po. Queste zone rappresentano oggi le zone di produzione del Lambrusco Mantovano considerato la bandiera enologica di tutto il Basso Mantovano.
ABBINAMENTI: Bigoli con le sardelle, Cotechino con lenticchie
ZONA DI PRODUZIONE: Zona di Viadana e Sabbioneta.
STRADE DEL GUSTO DI RIFERIMENTO: Strada dei vini e sapori mantovani.