Descrizione
SCHEDA TECNICA: Dopo aver privato il grasso sottocutaneo del maiale della cotenna, si provvede a tagliare lo stesso a cubetti di 5 cm di lato circa: questi vengono messi a cuocere in un calderone a fuoco basso e iniziano a rilasciare il proprio grasso mentre l`acqua in essi contenuta evapora. Durante la cottura i cubetti si assottigliano e, ad un certo punto, iniziano a galleggiare nel proprio grasso. Dopo circa 6 ore di cottura, le greppole diventano di colore rosa e sono pronte: vengono estratte dal calderone e strizzate all`interno di un canovaccio per estrarre la maggior quantita possibile di grasso. A questo punto vengono pressate meccanicamente in modo piu o meno intenso, a seconda della consistenza che si vuole ottenere: piu si strizzano e piu diventano croccanti. Le greppole sono alimenti ipercalorici e poco digeribili a causa della lunghissima cottura.
RIFERIMENTI STORICI: A dal 1234 che le greppole sono sulle tavole di pavesi e mantovani, figli di uneconomia agricola che traeva dagli animali delle cascine il massimo delle risorse.
ABBINAMENTI: Condite con sali e aromi sono saporitissime e si consumano come stuzzichini e con un buon bicchiere di vino rosso.
ZONA DI PRODUZIONE: Provincia di Mantova.
STRADE DEL GUSTO DI RIFERIMENTO: Strada dei vini e sapori mantovani