Descrizione
SCHEDA TECNICA: Diversamente dal Cotechino cremonese detto "alla vaniglia" solo per la presenza di carni magre e di una ridotta quantita di cotenne, il tipo mantovano e davvero aromatizzato alla vaniglia e si prepara con carni suine magre di monda (cioe sgrassate), guanciale, cotenne, spolpi di testa e grasso duro. Di forma cilindrica e peso variabile fra i 700 e gli 800 grammi, il Cotechino mantovano alla vaniglia una consistenza morbida e un colore rosso-bruno. Come per la maggior parte degli insaccati, il Cotechino mantovano e ricco di proteine e di grassi, con un apporto calorico pari a 390 kcal per 100 grammi di prodotto.
RIFERIMENTI STORICI: Gia gli Etruschi consumavano carne suina nel territorio mantovano, come risulta dai ritrovamenti nella zona del Forcello, a sud di Mantova.consuetudine e continuata attraverso i secoli, fino ad arrivare al Rinascimento, epoca in cui alla corte dIsabella dEste Gonzaga, marchesa di Mantova, si consumavano quotidianamente salami, salami di lingua e salami cotti.
ABBINAMENTI: Ben si accompagna con pure di patate, polenta e lenticchie.
ZONA DI PRODUZIONE: Provincia di Mantova, zona del basso mantovano
STRADE DEL GUSTO DI RIFERIMENTO: Strada dei vini e sapori mantovani