Tipologia: Bed & Breakfast
Il palazzo e' simbolo di un'architettura classica e nobiliare . Dai documenti dell'archivio di stato si riscontra che il palazzo e' stato abitato dal xviii secolo dal marchese Ferdinando Cavriani, appartenente all'omonima casata nobiliare mantovana, successivamente e' stato dimora del patriota risorgimentale Bernardino Ghinosi e dei suoi eredi fino al 1902. L'edificio risale probabilmente al XV-XVI secolo, poiche' durante i lavori di restauro sono stati ritrovati 2 soffitti lignei a cassettoni dipinti, di chiara matrice rinascimentale. Nel corso degli anni il palazzo ha subito diverse ristrutturazioni sia a livello architettonico che pittorico. di particolare interesse sono la galleria delle grottesche, la sala dei telamoni e delle cariatidi con vedute paesaggistiche. del secolo XVI vi sono altri apparati decorativi degni di nota e attenzione, quali graticci con pergolato, partiture architettoniche, fregio perimetrale a racemi con allegoria delle quattro stagioni, figure mitologiche e zodiacali.
L' alloggio si trova nel centro storico di Ostiglia. la zona è tranquilla, ma allo stesso tempo offre diverse possibilità di svago, avendo nel raggio di 100 metri diversi bar e un teatro che funge anche da sala cinematografica.