Serate in Giardino
Giovedì 10 settembre, ore 21:15
Casa Andreasi - Mantova
Si terrà a Casa Andreasi l'ultima delle Serate in giardino in celebrazione del 250esimo anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven.
Giovedì 10 settembre alle ore 21.15:
Elena Guerreschi, soprano, eseguirà i lieder delle op. 48 e op. 52 accompagnata al pianoforte da Giovanni Guerreschi.
Il programma
In quanto liederista, Beethoven sembra uomo del passato. Il suo interesse per questa area musicale, appare marginale pur con i raggiungimenti di incalcolabile portata, come nei Sei Lieder per voce e pianoforte con testi di von Gellert - Op. 48 (1803). Definiti testi di contenuto religioso, più che preghiere nel senso corrente del termine, le sei brevi liriche di Gellert si potrebbero chiamare meditazioni poetiche ispirate a un umanitarismo religioso estraneo ad ogni confessionalismo. Non è difficile immaginare quanta eco potesse destare nella coscienza del compositore la loro problematica esistenziale permeata di una pietas e di un mistico naturalismo illuministici. Il Maestro creò sei brevi e intensi canti dalle linee vocali e pianistiche tese e scavate.
La seconda opera eseguita sono gli Otto Lieder per voce e pianoforte con testi di autori vari, tra cui Goethe - Op. 52 (1790). Questi otto canti, di carattere eroico-folcloristico, si rifanno a radici stilistiche dissimili, con echi della tradizione liederistica tedesca e, pur essendo di fattura pregevolissima, non hanno una direzione unitaria e non sono unificati da una precisa impronta del compositore. Quindi ognuno risulta essere un canto a sé.
Note sugli artisti
Dopo la laurea in Architettura Elena Guerreschi si dedica più assiduamente al canto, diplomandosi con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica Lucio Campiani di Mantova sotto la guida del M° Salvatore Ragonese (2012) e frequentando poi corsi di specializzazione e master. Vincitrice di premi e borse di studio, vanta collaborazioni artistiche prestigiose, esperienze cinematografiche e la partecipazione a concerti, recital e opere tra cui La Traviata, Suor Angelica e Il Tabarro (2001, 2004, 2008), Dido and Aeneas di Purcell diretta dal M° Willem Peerik (2006) al Festival di musica antica di Pesaro.
Giovanni Guerreschi affianca alla laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche la passione per la musica, diplomandosi in Composizione Sperimentale sotto la guida del M° Giorgio Tosi presso il conservatorio Arrigo Boito di Parma (2016). Studia canto lirico, si specializza nella realizzazione musicale di spettacoli, si esibisce con gruppi rock per varie emittenti televisive, durante il Festivaletteratura (2011) e presso l’Auditorium della musica di Roma durante il primo festival italiano di strumenti musicali riciclati (2013). Ha partecipato con profitto a concorsi e a masterclass oltre ad aver svolto attività di pianista accompagnatore a numerosi concerti.
Ingresso libero. Prenotazione consigliata al 0376.322297 345.1539547
Informazioni:
Associazione per i monumenti domenicani
Casa della beata Osanna Andreasi
46100 Mantova - Via Frattini, 9
tel. 0376.322297 345.1539547
www.casandreasi.it
www.associazionemonumentidomenicani.com