Risorsa turistica: M.A.S.T. di Castel Goffredo
I Gonzaga tenevano corte anche qui e nel 1588 Vincenzo I ...
>>>
Il nuovo MAST di Castel Goffredo
Una collezione preziosa che raccoglie marmi, argenti, manoscritti, sculture lignee, tessuti e dipinti, enfatizzata da scelte espositive di grande impatto scenografico, e che racconta arte e storia della città di Castel Goffredo dalla Preistoria all’Età Contemporanea. Nella centralissima via Botturi, a pochi passi dalla rinascimentale Piazza Mazzini, apre il MAST (Museo Arte Storia Territorio), il museo della città. La prima sezione aperta al pubblico mostra il periodo compreso tra l’Età Longobarda e la fine del Cinquecento. Il percorso espositivo combina il criterio cronologico con la messa in evidenza di alcuni temi forti riconosciuti come ricorrenti, identitari e fondativi della storia di Castel Goffredo e dell’Alto Mantovano.
L’allestimento si intreccia con due argomenti ricorrenti: l’acqua, elemento naturale determinante nello sviluppo storico, urbanistico economico della città e la tessitura, arte documentata già nel XIII secolo e sviluppatasi poi nel XX secolo in un distretto tessile. Ecco allora che l’immaginaria linea del tempo, che guida il visitatore sala dopo sala, si unisce con quei “fil rouge” portatori di cambiamento per una coinvolgente esperienza di visita.
Il museo è, inoltre, arricchito da Salviamo le opere!, una mostra di opere restaurate con il contributo di privati e aziende e Acquisizioni 2017, esposizione temporanea di beni artistici donati al museo ed entrati a far parte delle collezioni del MAST Castel Goffredo.
Non solo raccolta museale, il MAST è anche spazio di studio, ricerca e approfondimento: l’Archivio Storico Parrocchiale con documenti che risalgono al Quattrocento e una moderna biblioteca di Storia dell’Arte, composta da più di 1500 volumi con una sezione speciale dedicata alla scultura lignea, sono spazi aperti alla consultazione.
Al MAST ci si potrà anche incontrare durante corsi e laboratori: appuntamenti pensati per la scuola, gli adulti e la famiglia legati ai temi delle collezioni presenti in museo e alla creatività nelle sue diverse forme.
INFORMAZIONI ORARI D’APERTURA da mercoledì a domenica e festivi
1 Novembre - 31 Marzo: 10,00 - 13,00 e 14,30 - 17,30 1 Aprile - 31 Ottobre: 10,00 - 13,00 e 15,00 - 18,00 Nel mese di luglio, il museo è aperto nei giorni di sabato e domenica. La biglietteria chiude mezz'ora prima. GIORNI DI CHIUSURA: 1 Gennaio, Giorno di Pasqua, Mese di Agosto, 25 dicembre BIGLIETTI
INTERO: € 5,00
PER GLI STUDENTI DA 12 A 18 ANNI: € 3,00 GRATUITO: ragazzi sotto i 12 anni; disabile con accompagnatore; 2 insegnanti per classe
VISITA DIDATTICA: € 8,00 € 8,00
VISITA DIDATTICA ALLA CITTA’ DI CASTEL GOFFREDO: € 5,00
VISITA DIDATTICA ALLA CHIESA PREPOSITURALE DI SANT’ERASMO E IL SUO TESORO:€ 5,00
COMULATIVO che comprende la visita didattica alla città, alla chiesa e al museo:€ 10,00
La prenotazione della visita è sempre obbligatoria Soltanto la domenica e i festivi persone) possono partecipare alla visita che si svolge alle ore 16 senza prenotazione. Si richiede comunque di verificare la disponibilità di posti.
Per i gruppi (da 8 persone) e le scuole la visita potrà svolgersi anche nei giorni di lunedì e martedì
MAST Castel Goffredo
Via Andrea Botturi, 3 46042 Castel Goffredo (Mantova)
www.mastcastelgoffredo.it
info@mastcastelgoffredo.it
Sabbioneta, gli argini circondariali
opera idraulica iniziata nel XII secolo
Le colline del Risorgimento
dolce paesaggio collinare, unico nel Mantovano...
Mantova da Vedere e da Gustare
diverse iniziative per mostrare il proprio meraviglioso patrimonio ...